logo
Casa >
Notizie
> Notizie dell'azienda su Prova di trazione e proprietà meccaniche dei materiali

Prova di trazione e proprietà meccaniche dei materiali

2025-09-10

Ultime notizie aziendali su Prova di trazione e proprietà meccaniche dei materiali

Prova di trazione e proprietà meccaniche dei materiali

La prova di trazione è il metodo più fondamentale per determinare le proprietà meccaniche dei materiali.Applicando una forza di trazione assiale a un campione standard e registrando la curva di spostamento della forza, analizza ulteriormente gli indicatori meccanici chiave del materiale come la resistenza, la plasticità e l'elasticità.

1Scopo principale della prova di trazione

Simulando il processo di deformazione e di guasto dei materiali sotto forza assiale,si ottiene quantitativamente la capacità del materiale di resistere alle forze esterne (forza) e la capacità di deformazione (plasticità), fornendo una base per la selezione dei materiali, la progettazione strutturale e l'ispezione della qualità.

2Indicatori chiave delle proprietà meccaniche derivati dalla prova

Sulla base della curva di trazione (curva sforzo-deformazione), si possono estrarre i seguenti indicatori fondamentali, i cui significati fisici e scenari di applicazione sono illustrati nella tabella seguente:

 

Indicatore di proprietà Definizione (descrizione di base) Significato fisico / Scenario di applicazione
Modulo elastico (E) Il rapporto tra sollecitazione e deformazione nello stadio elastico (indicatore di rigidità) Riflette la capacità del materiale di resistere alla deformazione elastica; ad esempio, le parti meccaniche richiedono un'alta E per garantire la stabilità dimensionale
Forza di resa (σs) Lo stress minimo al quale il materiale inizia a subire deformazioni plastiche ("resistenza alla deformazione plastica") Una base fondamentale per la progettazione strutturale per prevenire il guasto delle parti a causa della deformazione plastica
Resistenza alla trazione (σβ) Lo sforzo di trazione massimo che il materiale può resistere ("resistenza ultima") Valuta il limite superiore della resistenza alla frattura del materiale ed è utilizzato per determinare il limite di resistenza del materiale
Percentuale di allungamento dopo frattura (δ) Percentuale di allungamento alla lunghezza originale dopo le fratture del campione ("indicatore di plasticità") Riflette la plasticità del materiale; un δ maggiore significa che il materiale è più facile da elaborare (ad esempio, stampaggio, piegatura)
Percentuale di riduzione della superficie (ψ) Percentuale di riduzione della superficie della sezione trasversale alla superficie originale dopo le fratture del campione Indicatore di plasticità più sensibile di δ, particolarmente adatto a materiali fragili

3- Differenze nel comportamento di trazione dei materiali tipici

Le curve di sforzo-deformazione dei diversi tipi di materiali variano significativamente, riflettendo direttamente le loro caratteristiche meccaniche:

 

  • Materiali di plastica (ad esempio acciaio a basso tenore di carbonio): La curva è composta da quattro fasi: fase elastica (ripresa dopo lo scarico), fase di rendimento (la tensione rimane invariata mentre la tensione aumenta), fase di indurimento della tensione (tensione e tensione aumentano simultaneamente),La percentuale di allungamento dopo la frattura è elevata (δ > 5%).
  • Materiali fragili (per esempio, ceramica, ghisa): non vi è uno stadio di resa evidente; si fratturano immediatamente dopo lo stadio elastico; la percentuale di allungamento dopo la frattura è estremamente bassa (δ < 5%),e la resistenza alla trazione è molto inferiore alla resistenza alla compressione.
  • Materiali altamente elastici (ad esempio gomma): la deformazione elastica è estremamente elevata (fino al 1000%), il modulo di elasticità è basso, non si verifica alcuna deformazione plastica e si riprende completamente dopo lo scarico.

4I principali fattori che influenzano il test

L'accuratezza dei risultati delle prove dipende dal controllo dei seguenti fattori:

 

  1. Specificità del campione: deve essere conforme alle norme nazionali (ad esempio, GB/T 228.1) per garantire dimensioni uniformi (lunghezza, diametro) ed evitare errori causati da differenze di campione.
  2. Tasso di carico: un caricamento eccessivamente rapido fa sì che il materiale mostri una "aumento della fragilità" (ad esempio, l'acciaio a basso tenore di carbonio può non avere un rendimento evidente); il caricamento deve essere effettuato alla velocità standard (ad esempio,1 ~ 5 mm/min).
  3. Condizioni ambientali: Le alte temperature riducono la resistenza del materiale e aumentano la plasticità; le basse temperature rendono i materiali fragili (ad esempio, "fragilità a freddo" dell'acciaio a basse temperature).La temperatura di prova deve essere chiaramente specificata.